Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Racconti di Bottega

Miele di tiglio

Miele di tiglio

Prezzo di listino €7,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €7,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
Peso

Il miele di tiglio di Miemole è un miele monoflorale che si raccoglie dal nettare dei fiori di tiglio , un albero che fiorisce in estate nel Parco Naturale di Stupinigi, regalando al miele un aroma distintivo, fresco e floreale. Ha una consistenza liquida che mantiene per lungo tempo in quanto si cristallizza lentamente. Il suo sapore è delicato e aromatico, con un retrogusto leggermente mentolato e un po' balsamico, che lo rende molto apprezzato.

Proprietà del miele di tiglio

Il miele di tiglio è famoso per le sue proprietà sedative. È un rimedio naturale molto efficace per combattere l'insonnia e favorire il rilassamento. Grazie alla sua azione sul sistema nervoso, aiuta a ridurre l'ansia e lo stress. Un cucchiaino di miele di tiglio in una bevanda calda prima di andare a letto può favorire un sonno più sereno e tranquillo.

Il miele di tiglio ha anche proprietà antibatteriche e antimicrobiche naturali, grazie ai suoi composti biologici che ostacolano la proliferazione di batteri e agenti patogeni. Questo lo rende utile per trattare lievi infezioni delle vie respiratorie, come tosse e mal di gola, e per supportare il sistema immunitario durante i cambi di stagione.

 Il miele di tiglio è noto per le sue proprietà antinfiammatorie, che possono aiutare a ridurre le infiammazioni sia interne che esterne. È particolarmente utile per alleviare l'infiammazione delle vie respiratorie, come nel caso di bronchiti o raffreddori, e per lenire infiammazioni della pelle o delle mucose.

Il miele di tiglio è un valido alleato per la digestione. Ha un effetto calmante sul sistema digestivo, e può essere utile per alleviare disturbi come la gastrite, il bruciore di stomaco e la cattiva digestione. Inoltre, il miele di tiglio aiuta a favorire il rilassamento dei muscoli gastrointestinali, riducendo la sensazione di gonfiore e pesantezza.

Il miele di tiglio è noto anche per le sue proprietà diuretiche, che favoriscono l'eliminazione dei liquidi in eccesso dal corpo. Questo lo rende utile per chi soffre di ritenzione idrica, ed è spesso utilizzato nei periodi di depurazione o disintossicazione dell'organismo.

Come altri mieli, anche il miele di tiglio è ricco di antiossidanti, che aiutano a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi, ritardando l'invecchiamento cellulare e migliorando la salute generale del corpo. Gli antiossidanti presenti nel miele di tiglio supportano anche il sistema cardiovascolare, proteggendo i vasi sanguigni e il cuore.

 Il miele di tiglio può essere utilizzato anche in cosmetica per le sue proprietà lenitive. È particolarmente utile per trattare la pelle irritata, secca o infiammata, ed è spesso utilizzato in maschere idratanti e nei trattamenti contro le scottature solari. Ha un effetto nutritivo e rigenerante sulla pelle, contribuendo a mantenerla morbida e luminosa.

Il miele di tiglio è perfetto per dolcificare tisane, tè, yogurt, dessert e cereali, grazie al suo sapore delicato e aromatico. Inoltre, può essere utilizzato per preparare salse leggere o per insaporire piatti a base di carne bianca o pesce, dove il suo gusto fresco e floreale si abbina perfettamente.

In sintesi, il miele di tiglio è un miele dalle molteplici proprietà terapeutiche, particolarmente utile per il suo effetto calmante, antibatterico, digestivo e antinfiammatorio. La sua dolcezza e le sue caratteristiche aromatiche lo rendono anche un ottimo ingrediente in cucina, mentre le sue virtù naturali lo fanno apprezzare come rimedio per il benessere quotidiano.

Visualizza dettagli completi