Racconti di Bottega
Miele di millefiori di alta montagna
Miele di millefiori di alta montagna
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Il miele di millefiori di alta montagna di Miemole è un tipo di miele monoflorale che si raccoglie nelle zone montuose, nel parco dell'Orsiera in Piemonte, dove le api raccolgono il nettare di una grande varietà di fiori che crescono in ambienti incontaminati. Questo miele ha un sapore delicato e aromatico, che può variare a seconda della zona e della stagione, ma si caratterizza per il suo profumo floreale e per il retrogusto fruttato, che richiama la freschezza dell'aria montana.
Il miele di millefiori di alta montagna di Miemole è estratto dai favi e colato nei vasi senza alcuna lavorazione, completamente naturale, ed è un prodotto dei Presidi Slow Food.
Proprietà del miele di millefiori di alta montagna
Il miele di millefiori di alta montagna è ricco di antiossidanti, come flavonoidi e polifenoli, che proteggono le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Questi antiossidanti aiutano a rallentare l'invecchiamento cellulare, proteggono il sistema cardiovascolare e contribuiscono al rafforzamento del sistema immunitario, prevenendo malattie e favorendo il benessere generale.
Come altri tipi di miele, anche il miele di millefiori di alta montagna possiede proprietà antibatteriche grazie agli zuccheri naturali e ai composti attivi che ostacolano la proliferazione di batteri e agenti patogeni. È utile per trattare piccole infezioni, mal di gola e tosse, ed è spesso utilizzato come rimedio naturale per le infezioni delle vie respiratorie.
Proprietà antinfiammatorie: Il miele di millefiori di alta montagna ha proprietà antinfiammatorie, che lo rendono utile per ridurre le infiammazioni, sia interne che esterne. Può essere impiegato per alleviare i sintomi di condizioni come bronchiti, infiammazioni delle mucose, disturbi articolari o problemi digestivi, grazie alla sua azione lenitiva e calmante.
Il miele di millefiori di alta montagna è una fonte naturale di energia, grazie alla presenza di zuccheri facilmente assimilabili come il fruttosio e il glucosio. È ideale per chi necessita di una ricarica rapida di energia, come durante o dopo un’attività fisica intensa. Inoltre, le sue proprietà nutrienti lo rendono un ottimo alimento ricostituente per chi è debilitato o ha bisogno di riprendersi da malattie.
Il miele di millefiori di alta montagna è benefico per la digestione, aiutando a calmare l'infiammazione gastrica e migliorando la motilità intestinale. È utile per contrastare disturbi come la cattiva digestione, il gonfiore addominale e la stitichezza. Inoltre, ha un effetto protettivo sulle mucose intestinali, favorendo il corretto funzionamento del sistema digestivo.
Il miele di millefiori di alta montagna possiede proprietà diuretiche, che aiutano a favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso, riducendo la ritenzione idrica e favorendo la disintossicazione dell’organismo. Questa azione depurativa lo rende utile anche nei periodi di purificazione e per migliorare la salute renale.
Grazie alle sue proprietà lenitive e idratanti, il miele di millefiori di alta montagna è utilizzato anche in cosmetica. È ottimo per idratare la pelle secca, lenire le irritazioni e trattare piccole scottature. Può essere applicato direttamente sulla pelle o utilizzato in maschere facciali per ottenere una pelle più morbida e luminosa.
Il miele di millefiori di alta montagna ha un gusto delicato ma aromatico, che si presta a vari utilizzi in cucina. È ideale per dolcificare tè, yogurt, cereali, frutta e dessert, ma si abbina anche perfettamente a formaggi stagionati o piatti a base di carne bianca. Il suo profumo floreale e fruttato aggiunge una nota naturale e fresca a molte preparazioni.
In sintesi, il miele di millefiori di alta montagna è un prodotto naturale ricco di benefici per la salute grazie alle sue proprietà antiossidanti, antibatteriche, antinfiammatorie e diuretiche. È anche un'ottima fonte di energia naturale, perfetto per migliorare il benessere digestivo, proteggere la pelle e supportare la disintossicazione dell'organismo. Grazie al suo gusto unico e aromatico, è anche un ingrediente versatile e prezioso in cucina.
Share
