goulashschuppe vegetariana in pentola coccio bianca vista dall'alto con funghi finferli e patate di sfondo

Goulashschuppe vegetariana

La Goulashschuppe è un tipico piatto della tradizione trentina, stretta parente del Goulash ungherese con contaminazioni austriache e bavaresi.

La nostra cuoca, e food blogger, Sabrina Marcocci ha realizzato per noi una rivisitazione della zuppa  in chiave vegetariana e senza glutine.

Per realizzare questa deliziosa zuppa Sabrina ha usato i funghi finferli secchi di Funghi Fontana, facendoli reinvenire in acqua per 12 ore. Non ha aggiunto farina a creare la cremina, lasciando la zuppa più brodosa.

Perché usare i finferli?

La scelta dei finferli è data dal fatto che questi funghi, specialmente se si parla dei finferli secchi, resistono molto bene alla cottura facendo rimanere inalterate le loro qualità nutrizionali, sono ricchi di fibre, sali minerali e vitamine, sono adatti a cotture lente e prolungate rimanendo sodi e gustosi. 

Consigli d'uso

I funghi finferli secchi necessitano di una lunga reidratazione, dalle 12 alle 24 ore, al fine di renderlo tenero, profumato e dal sapore irresistibile. Non solo manterrà anche inalterate tutte le sue proprietà organolettiche.

La ricetta

La ricetta della Goulashschuppe è molto semplice, magari leggermente lunga, ma di sicuro successo e presto potrà diventare un comfort food spettacolare. 

Può essere accompagnata da canederli di patate o se si preferisce con dei crostini di pane caldo.

Un piatto unico, saporito e molto soddisfacente. 

Ingredienti per 4 persone

  • 1 cipolla
  • 500 g di finferli
  • 500 g di patate
  • 25 g di burro (o 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva)
  • 1 peperone rosso
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 pizzico di maggiorana
  • 1 pizzico di cumino
  • 1 cucchiaio di paprika in polvere
  • 1/8 l di vino bianco
  • 250 ml di panna liquida
  • brodo vegetale
  • sale e pepe

Preparazione

Preparare un brodo vegetale scegliendo le verdure che piacciono di più. 

Tagliare finemente la cipolla

Tagliare grossolanamente i finferli fatti rinvenire in acqua per 12/24 ore, sciaquati e asciugati. 

Saltare tutto in una pentola dove abbiamo fatto sciogliere il burro a fuoco basso. Aggiungere il peperone e le patate tutto tagliato a dadini. 

Salare e pepare. 

Aggiungere lo spicchio d’aglio finemente tagliato, un pizzico di maggiorana, del cumino e la paprika in polvere e lasciare brevemente sul fuoco. 

Sfumare con vino bianco, aggiungere il brodo vegetale e portare a ebollizione. 

Quando le patate sono cotte aggiungere la panna vegetale e lasciare bollire  leggermente per due minuti.

Impiattare e gustare la Gulashschuppe vegetariana ancora calda. 

Consigli

La Goulaschschuppe può essere conservata in frigo per 2 giorni massimo, ma se si vuole preparare con largo anticipo la panna è consigliabile aggiungerla all’ultimo.

Per una versione più cremosa aggiungere 50 g di farina.

Torna al blog

Lascia un commento